Exposanità 2012
BOLOGNA (BO), QUARTIERE FIERISTICO: 16 - 19 Maggio 2012
SALONE TEMATICO: SANITA’ ANIMALE
Gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali sono presenti a Exposanità 2012 con uno spazio espositivo unico (Centro Servizio, stand 28) dedicato alla tematica della sanità animale, con cui si intende evidenziare l’intimo convincimento che la salute dell’uomo passi anche dalla salute degli animali.
Le malattie degli animali, infatti, possono incidere significativamente sia sulla salute delle persone che sulle produzioni agro-alimentari. In particolare, le patologie degli animali da reddito possono avere importanti conseguenze su alimentazione umana e su qualità e sanità dei prodotti di origine animale: direttamente per il possibile veicolo di patogeni attraverso gli alimenti, indirettamente per gli eventuali trattamenti farmacologici sugli animali e per lo scadimento delle condizioni di benessere degli animali destinati alle produzioni. Altre patologie possono invece condizionare la produttività zootecnica in termini quantitativi fino ad assumere un rilievo nazionale.
Per tutelare la salute dell’uomo attraverso un capillare lavoro sul mondo animale, è necessario garantire la salvaguardia del patrimonio zootecnico.
Tale salvaguardia integra sanità e benessere animale ed ha l’obiettivo primario di realizzare un adeguato sistema di epidemiosorveglianza anche con strumenti tecnologici innovativi come l’anagrafe zootecnica.
Pertanto, nuovi e più approfonditi controlli del bestiame, piani di sorveglianza ed eradicazione, aggiornati con le moderne scoperte di laboratorio, rappresentano un momento fondamentale che vede il lavoro congiunto della Commissione europea, del Ministero della salute, delle Regioni, degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali, dei medici veterinari e delle Asl.
Infine, l’IZSLER, organizza per la mattina del 18 maggio il convegno dal titolo ”Strumenti, politiche e ruolo della sanità pubblica veterinaria per la prevenzione e la gestione dei rischi nel comparto zootecnico”. L’evento si svolgerà in due parti, nella prima si prenderà in considerazione la gestione dei rischi in agricoltura e la riforma della Politica Agricola Comunitaria con riguardo alle opportunità e criticità del sistema nazionale di sostegno. Gli strumenti di gestione del rischio trovano un sempre maggiore interesse come strumento di politica agraria a tutela dei ricavi e redditi degli agricoltori. Questo sistema avrà un grande ruolo nella Pac dopo il 2013. La Commissione indica che si dovrebbe predisporre un pacchetto di strumenti per la gestione dei rischi che consenta di reagire più efficacemente alle fluttuazioni del reddito e all'instabilità dei mercati, fenomeni, questi, che limitano la capacità del settore agricolo di investire per mantenere la competitività.
Nella seconda parte verrà trattato il risk management per la sicurezza alimentare, con l’obiettivo di porre le basi per arrivare alla analisi dei costi e dei benefici delle azioni di sanità pubblica per il comparto zootecnico. L’“Analisi del Rischio” è una metodologia standardizzata e riconosciuta a livello internazionale su cui deve essere basata la legislazione sulla sicurezza alimentare. Secondo il Codex Alimentarius, la RA si compone di valutazione del rischio (risk assessment), gestione del rischio (risk management), comunicazione del rischio (risk communication). La valutazioni dei rischi, delle regole che sottendono alla loro individuazione e gestione, la valutazione delle stesse relazionate ai mercati potranno servire a valutare impatti e a dettare nuove linee di indirizzo e strategie per il sistema zootecnico nazionale.
Accedi al sito web di Exposanità 2012
Locandina convegno 18 aprile 2012